La prima analisi completa di ciò che rischiamo di perdere sotto le onde
La corsa all'estrazione mineraria nei fondali marini è iniziata. Ma mentre l'attenzione internazionale si sposta su questo settore emergente, una domanda cruciale rimane in gran parte inespressa: quali tesori culturali insostituibili potremmo distruggere nel processo?
Minacce al nostro patrimonio oceanico: l'estrazione mineraria in acque profonde è il primo libro sottoposto a revisione paritaria che esplora il modo in cui il DSM interagisce con il patrimonio sottomarino, le politiche e i diritti della comunità, offrendo spunti cruciali in un momento in cui l'attenzione internazionale si sposta sui fondali marini.
Cosa distingue questo lavoro
Approccio veramente interdisciplinare: Archeologi, ecologi, leader indigeni ed esperti legali si uniscono per esplorare ciò che è realmente in gioco, non solo a livello ecologico, ma anche culturale.
Voci indigene incluse: Il libro presenta casi di studio significativi provenienti dalla Nuova Zelanda e dalle isole del Pacifico, comprese testimonianze indigene pubblicate integralmente.
Soluzioni pratiche: L'opera offre strumenti pratici per integrare il patrimonio culturale nelle valutazioni di impatto ambientale.
Immagini vivide: Fotografie e grafici svelano il mondo nascosto delle profondità marine e ciò che è in gioco.
Caratteristiche principali:
- Esamina i rischi culturali del DSM nel contesto del Trattato BBNJ e dell'Autorità internazionale dei fondali marini
- Presenta casi di studio dalla Nuova Zelanda e dalle isole del Pacifico
- Include testimonianze indigene pubblicate integralmente
- Fornisce strumenti per integrare il patrimonio culturale nelle valutazioni di impatto ambientale
- Contiene immagini vivide che rivelano il mondo nascosto delle profondità marine
Parte di un'importante trilogia
Minacce al nostro patrimonio oceanico: l'estrazione mineraria in acque profonde è il terzo componente di una trilogia di libri avviato dalla Ocean Foundation, sostenuto dal Fondazione Lloyd's Registere pubblicati da Springer, che si concentrano sui rischi per il patrimonio naturale e culturale degli oceani, sottolineando che le zone a rischio dovrebbero estendersi fino a includere mari, laghi e altri luoghi acquatici.
Combinati, i volumi Minacce al nostro patrimonio oceanico: Relitti potenzialmente inquinanti, Pesca a strascicoe Minacce al nostro patrimonio oceanico: l'estrazione mineraria in acque profonde stanno sensibilizzando la comunità internazionale sull'interazione tra rischi fisici, biologici e chimici per il patrimonio culturale oceanico. Anche standard operativi e tutele legali inadeguati sono un fattore che aumenta il rischio complessivo. Tutti gli aspetti dei rischi associati sono ampiamente trattati e discussi nei tre volumi, in particolare per quanto riguarda l'attività mineraria in acque profonde (DSM).